
Le battute originali spesso devono essere cambiate, soprattutto nella forma, per essere adattate alla nostra lingua. Bisogna mantenere il significato originario e allo stesso tempo fare in modo che i doppiatori possano recitarle sul labiale dell’attore in scena in quel momento.
C’è poi il contesto in cui i dialoghi sono stati scritti. Prendiamo X-Files. La storia si svolge negli Stati Uniti tra gli anni ’90 e i primi anni del 2000, la “realtà” del telefilm è quindi quella che attraversava quel paese durante quegli anni. Ci sono cose specifiche di una cultura o di una nazione che è difficile portare fuori dal contesto nel quale sono nate.
Prendete per esempio (la traduzione fedele di) questo scambio di battute tra Mulder e Scully tratto dall’episodio Alone. Si tratta della scena in cui Mulder va a prendere Scully per andare con lei al corso pre-parto.
Continua a leggere '«Nostro figlio, Mulder...»'